Catalogo Generale norme CEI (online)

Le Norme CEI sono specifiche tecniche la cui rilevanza giuridica è riconosciuta anche dalla legge N. 186 – 1 marzo 1968, ed hanno lo scopo di stabilire i requisiti che devono avere gli impianti, i materiali, gli apparecchi, i macchinari, i circuiti, i processi e i loro programmi affinché possano considerarsi rispondenti alla regola dell’arte.

Le Guide CEI sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI allo scopo di fornire agli operatori, in particolari settori tecnici, linee guida ed esempi per facilitare il corretto uso di altri documenti normativi CEI complessi per natura e vastità dell’argomento trattato.

Errata Corrige
Gli Errata Corrige (EC) sono documenti che correggono gli errori di tipo editoriale presenti in una norma, individuati successivamente alla pubblicazione. In questo caso le norme CEI vengono integrate con le correzioni e i file di Errata Corrige, che riportano le sole correzioni. I testi degli Errata Corrige vengono messi anche a disposizione singolarmente in formato elettronico scaricabili liberamente dal sito CEI

Corrigenda e Interpretation Sheet 
I Corrigenda e gli Interpretation Sheet sono documenti di origine IEC, CENELEC e IEC/CENELEC e riguardano il testo delle Norme internazionali ed europee adottate come Norme CEI.
I Corrigenda sono documenti che modificano il contenuto di tali Norme mentre gli Interpretation Sheet sono elaborati dal CT/SC Internazionale competente per le Norme cui si riferiscono, allo scopo di facilitarne l’applicazione.
Entrambi sono emessi successivamente alla pubblicazione della Norma internazionale e alla corrispondente Norma CEI.
Anche in questo caso le Norme CEI vengono integrate con i file dei Corrigenda e/o degli Interpretation Sheet. I testi dei Corrigenda e degli Interpretation Sheet vengono messi anche a disposizione singolarmente in formato elettronico, scaricabili liberamente dal sito CEI.

Norme Europee CENELEC recepite su CEINFORMA (ora “CEI Magazine”)
Si tratta di Norme Europee CENELEC che, stante l’interesse limitato a settori specialistici, sono state recepite non pubblicando la relativa norma CEI, ma solo con la segnalazione sul bollettino ufficiale del CEI, “CEINFORMA” (ora “CEI Magazine”).

Tabelle CEI-UNEL
Le Tabelle CEI-UNEL sono pubblicazioni contenenti tabelle e prescrizioni destinate all’unificazione dimensionale delle costruzioni elettriche ed elettroniche. Tale unificazione assicura un coordinamento, a livello dimensionale, sia per l’interazione di prodotti differenti tra loro quando questi devono essere assiemati entro quadri, pannelli o sistemi più complessi, sia per l’interazione tra costruzioni simili e realizzate da produttori diversi.

Norme UNI-CEI
Si tratta di una Norma UNI-CEI per il Settore Impianti (riguarda la protezione catodica delle strutture metalliche) e di Norme Quadro UNI-CEI per le Attività di Certificazione (relative a certificazione, laboratori di prova, organismi di certificazione e di accreditamento, le presenti Norme sono il recepimento di norme europee e/o internazionali – principalmente serie EN 45000 e EN ISO/IEC 17000, a cui si aggiungono le Norme della serie UNI-CEI 70000).